• Istituto di Biologia e Patologia Molecolari

L'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM) sviluppa sia ricerche di base in campi fondamentali e diversi della biologia che applicazioni traslazionali in bio-medicina, ambiente e in ambito agro-alimentare, utilizzando approcci interdisciplinari e multidisciplinari.

I laboratori IBPM sono ospitati all'interno di Sapienza Università di Roma.



 

CENTENARIO DEL CNR
https://centenario.cnr.it



SHARING THE FUTURE - GIOVANI E SCIENZA

Teresa Colombo

vai a video


 


‘Immunologia: il fascino della diversità’

23 ottobre - 9 novembre 2023
CNR sede centrale, Roma
 


L'I-book su COVID-19




Un progetto a cura di  Barbara Illi e Valeria Poli
vai a: intervista di Barbara Illi


 
 
 

 
 

 

 
 

 
MISSION    L’IBPM sviluppa ricerche nelle seguenti aree:

 

  • Studio delle basi strutturali della funzione di proteine e di acidi nucleici, in particolare nella regolazione dell'espressione di geni e genomi, di proteine strutturali e regolative e di molecole della risposta immunitaria;
  • Studio dei meccanismi molecolari dell'evoluzione e del differenziamento in organismi animali e vegetali ed applicazioni biotecnologiche e biomediche;
  • Progettazione, sintesi, biosintesi, purificazione e caratterizzazione di molecole biologicamente attive: sviluppo di metodologie chimiche e molecolari innovative; caratterizzazione dei meccanismi d'azione e ricadute sulla salute umana.
 
 
HIGHLIGHTS IBPM
 

 
RICERCHE PREMIATE

Fondazione Tom Wahlig per la paraplegia spastica ereditaria
Francesca Sardina

Premio DSB-CNR per giovani ricercatori
Eugenia D'Atanasio
Anna Frappaolo


Borsa della Fondazione Veronesi
Francesca Sardina

Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo” dell'Assemblea Capitolina
Rossella Lucà

vai ai premi
 

 
PUBBLICAZIONI RECENTI

Nose-to-brain selective drug delivery to glioma via ferritin-based nanovectors reduces tumor growth and improves survival rate.
Marrocco F, et al. Cell Death Dis. 2024 Apr 13
 
Cul-4 inhibition rescues spastin levels and reduces defects in hereditary spastic paraplegia models.
Sardina F, et al. Brain. 2024 Mar 29
 
Fragment Merging, Growing, and Linking Identify New Trypanothione Reductase Inhibitors for Leishmaniasis.
Exertier C, et al.. J Med Chem. 2024 Jan 11
 
The genomic echoes of the last Green Sahara on the Fulani and Sahelian people
E. D'Atanasio et al. Curr Biology 2023
 
HAX1 is a novel binding partner of Che-1/AATF. Implications in oxidative stress cell response
Pisani C et al. Biochim Biophys Acta Mol Cell Res. 2024 Jan
 
The long noncoding RNA nHOTAIRM1 is necessary for differentiation and activity of iPSC-derived spinal motor neurons
Tollis P et al. Cell Death Dis. 2023
 
PARP1 allows proper telomere replication through TRF1 poly (ADP-ribosyl)ation and helicase recruitment.
Maresca C et al. Commun Biol 2023
 
AurkA nuclear localization is promoted by TPX2 and counteracted by protein degradation.
Asteriti IA et al. Life Sci Alliance 2023
 
The interaction of ß-arrestin1 with talin1 driven by endothelin A receptor as a feature of a5ß1 integrin activation in high-grade serous ovarian cancer.
Masi I et al. Cell Death Dis 2023
 
Blockage of autophagosome-lysosome fusion through SNAP29 O-GlcNAcylation promotes apoptosis via ROS production.
Pellegrini et al. Autophagy. 2023