
Lia Asteriti, Francesca Degrassi, Giulia Guarguaglini, Patrizia Lavia
Giulia Fianco, Federica Polverino
La piattaforma di imaging dell’IBPM ospita il Centro di Riferimento Nikon per L'Italia Centro-Meridionale ed è un nodo dell’infrastruttura nazionale di Imaging nell’ambito del progetto MUR-PON “IMPARA – Imaging dalle molecole alla preclinica” piattaforma di imaging dell’IBPM ospita il Centro di Riferimento Nikon per L'Italia Centro-Meridionale ed è un nodo dell’infrastruttura nazionale di Imaging nell’ambito del progetto “IMPARA – Imaging dalle molecole alla preclinica”
http://www.ponricerca.gov.it/comunicazione/esempi-di-progetto/potenziamento-infrastrutture-di-ricerca/impara-imaging-dalle-molecole-alla-preclinica/
La piattaforma comprende:
- microscopio a fluorescenza widefield per l'analisi ad alta risoluzione, e microscopio confocale spinning disk di ultima generazione, entrambi equipaggiati per videoregistrazione (time-lapse) ed acquisizioni da campioni cellulari in vivo (non fissati),
- microscopio a fluorescenza widefield verticale, per la produzione di immagini da campioni fissati di estrema nitidezza,
- due stazioni di lavoro con software avanzati per l’acquisizione, la deconvoluzione, l'elaborazione di immagini e l’analisi qualitativa e quantitativa dei dati.
Le applicazioni della piattaforma includono: videoregistrazione in time-lapse di campioni cellulari in condizioni vitali fino a 5-6 giorni; visualizzazione, in alta risoluzione, di compartimenti subcellulari ed interazioni molecolari all'interno della cellula; ricostruzione 3D di strutture cellulari e sub-cellulari; informazioni quantitative sulle molecole o cellule visualizzate.
The informational content of cellular imaging, ShareScience Workshop, Sapienza University, Rome, 2019
Giulia Fianco, Federica Polverino
La piattaforma di imaging dell’IBPM ospita il Centro di Riferimento Nikon per L'Italia Centro-Meridionale ed è un nodo dell’infrastruttura nazionale di Imaging nell’ambito del progetto MUR-PON “IMPARA – Imaging dalle molecole alla preclinica” piattaforma di imaging dell’IBPM ospita il Centro di Riferimento Nikon per L'Italia Centro-Meridionale ed è un nodo dell’infrastruttura nazionale di Imaging nell’ambito del progetto “IMPARA – Imaging dalle molecole alla preclinica”
http://www.ponricerca.gov.it/comunicazione/esempi-di-progetto/potenziamento-infrastrutture-di-ricerca/impara-imaging-dalle-molecole-alla-preclinica/
La piattaforma comprende:
- microscopio a fluorescenza widefield per l'analisi ad alta risoluzione, e microscopio confocale spinning disk di ultima generazione, entrambi equipaggiati per videoregistrazione (time-lapse) ed acquisizioni da campioni cellulari in vivo (non fissati),
- microscopio a fluorescenza widefield verticale, per la produzione di immagini da campioni fissati di estrema nitidezza,
- due stazioni di lavoro con software avanzati per l’acquisizione, la deconvoluzione, l'elaborazione di immagini e l’analisi qualitativa e quantitativa dei dati.
Le applicazioni della piattaforma includono: videoregistrazione in time-lapse di campioni cellulari in condizioni vitali fino a 5-6 giorni; visualizzazione, in alta risoluzione, di compartimenti subcellulari ed interazioni molecolari all'interno della cellula; ricostruzione 3D di strutture cellulari e sub-cellulari; informazioni quantitative sulle molecole o cellule visualizzate.
The informational content of cellular imaging, ShareScience Workshop, Sapienza University, Rome, 2019
Nuovi metodi o procedure per l’imaging vengono sviluppati in collaborazione con Nikon https://www.microscope.healthcare.nikon.com/it_EU/ e con CREST-Optics https://crestoptics.com/ in particolare nel campo dell'automazione dell'acquisizione e dell'analisi delle immagini.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato: https://www.imagingplatformibpmcnr.it/