
La divisione cellulare è il processo nel quale il materiale genetico è trasmesso alla generazione cellulare successiva ed è un evento essenziale per lo sviluppo e l’omeostasi degli organismi viventi. E’ uno dei processi più dinamici della vita di una cellula ed è, pertanto, soggetto a numerosi e intricati controlli molecolari. Tuttavia, anomalie nella segregazione dei cromosomi alla mitosi avvengono sia in vitro che in vivo e sono in relazione con l’induzione di aneuploidia e instabilità cromosomica e con il cancro. Identificare i processi molecolari che regolano il processo mitotico e la fedeltà della segregazione cromosomica è di enorme importanza per la comprensione di un processo biologico fondamentale e per le sue potenziali implicazioni applicative.
Numerosi gruppi di ricerca dell’IBPM studiano i meccanismi molecolari che controllano il processo della divisione cellulare. A tale scopo i ricercatori IBPM si avvalgono di un’ampia gamma di approcci sperimentali che integrano metodologie genetiche, di biologia molecolare e cellulare e approcci di imaging cellulare e molecolare. Le ricerche vengono portate avanti in differenti sistemi modello quali S. cerevisiae, D. melanogaster e colture cellulari di mammifero.
I progetti di ricerca sono focalizzati sull’analisi genetica e molecolare delle strutture mitotiche (fuso mitotico, cromosomi, cinetocori) e dei meccanismi che ne regolano la funzione, sull’identificazione delle cause che determinano errori durante la divisione cellulare nelle cellule tumorali, nonché sono volti a chiarire i processi che regolano la progressione del ciclo cellulare, la risposta cellulare al danno al DNA e l’insorgenza di apoptosi.
Analisi cellulare e molecolare della divisione mitotica e della morte cellulare in cellule umane
Analisi genetica del controllo della divisione cellulare in organismi modello
Sviluppo di nuove strategie terapeutiche anti-tumorali con bersaglio ciclo e divisione cellulare, e mobilità cellulare
Studio dei programmi di sorveglianza nel tumore ereditario della mammella e dell’ovaio e identificazione/ analisi di nuovi biomarker