
Il gruppo di Informatica dell'IBPM (Mario Incarnato, Patrizio Di Micco e Veronica Morea) ha sviluppato
FACE2FACE
un servizio web-based per analizzare interfacce tra macromolecole biologiche

Il gruppo di Bioinformatica si occupa, da un lato, di sviluppare strumenti computazionali, e dall’altro di applicarli allo studio delle macromolecole e dei sistemi biologici, allo scopo di:
- svelare i principi fondamentali che determinano la struttura, funzione ed evoluzione delle macromolecole biologiche, e le relazioni tra queste proprietà;
- costruire modelli di macromolecole a livello atomico;
- predire la funzione delle proteine;
- progettare varianti di proteine oppure peptidi a basso peso molecolare, dotati di proprietà desiderate;
Il gruppo si occupa anche dell’analisi di dati genomici, trascrittomici, proteomici ed altri tipi di dati “omici” (big data), utilizzando metodi computazionali e statistici.
In particolare, sviluppiamo strumenti nelle seguenti aree:
Analisi computazionale di macromolecule biologiche e "big data" di tipo biologico (genomica, trascrittomica, proteomica, interattomica...)
Umanizzazione di anticorpi
Sviluppo di tecniche didattiche centrate sull’apprendimento e di curricula in Bioinformatica e Scienza dei dati