• Istituto di Biologia e Patologia Molecolari

SILVIA GASPARINI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2020: Dottorato di Ricerca in Genetica e Biologia Molecolare, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2017: Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare nella ricerca di Base e Biomedica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2015: Laurea Triennale in Scienze Biologiche

POSIZIONE E ATTIVITA’ DI RICERCA

2023-ad oggi: Assegnista di Ricerca, CNR-Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM), Roma.
Progetto di ricerca (Fondazione Telethon) “Studio dell’interazione di MeCP2 con il regolatore di splicing PRPF40B e possibile ruolo nella patogenesi della sindrome di Rett”.
2022-2023: Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” Università degli Studi di Roma “La Sapienza". Titolo del progetto: “Mappatura delle regioni cerebrali attivate da apprendimento distribuito” relativo al progetto di ricerca (Regione Lazio) “Stimolazione dei circuiti cerebrali compensatori per il mantenimento della memoria in modelli preclinici della malattia di Alzheimer”.
2021-2022: Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” Università degli Studi di Roma “La Sapienza". Titolo del progetto: “Identificazione e caratterizzazione di RNA circolari (circRNA) in cellule neurali ed in fluidi corporei” relativo al progetto di ricerca “Effetti della gravità ridotta sui profili di espressione genica nelle cellule staminali umane e sulla presenza di non-coding RNA nei fluidi corporei”.


PREMI DI RICERCA

2023: Fondazione Telethon Assegno di ricerca “Studio dell’interazione di MeCP2 con il regolatore di splicing PRPF40B e possibile ruolo nella patogenesi della sindrome di Rett” (rif N°GJC22071).
2022: Bando di Ateneo per la ricerca 2022 - Progetti per Avvio alla Ricerca Tipo 2 Università degli Studi di Roma "La Sapienza". “Silenziamento genico di circRmst in colture primarie di neuroni corticali: analisi funzionali e morfometriche”.
2021: Bando di Ateneo per la ricerca 2021 - Progetti per Avvio alla Ricerca Tipo 2 Università degli Studi di Roma "La Sapienza". “Studio funzionale dell’interazione tra circRmst e Sox2 come potenziale meccanismo regolativo del differenziamento neuronale”

PUBBLICAZIONI

1. Gasparini S, Licursi V, Presutti C, Mannironi C. The Secret Garden of Neuronal circRNAs. CELLS 2020, ISSN: 2073-4409, doi: 10.3390/cells9081815
2. Gasparini S, Del Vecchio G, Gioiosa S, Flati T, Castrignano T, Legnini I, Licursi V, Ricceri L, Scattoni ML, Rinaldi A, Presutti C, Mannironi C. Differential Expression of Hippocampal Circular RNAs in the BTBR Mouse Model for Autism Spectrum Disorder, MOLECULAR NEUROBIOLOGY 2020, ISSN: 0893-7648, doi: 10.1007/s12035-020-01878-6

VALERIA BIANCONI

FORMAZIONE

• Dottorato di ricerca: borsa di studio nel Corso di dottorato di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, svolto nel laboratorio della Dott.ssa Chiara Mozzetta, presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin (BBCD), La Sapienza Università di Roma. Valutazione: Ottimo con lode. Progetto di ricerca: Histone 3 lysine 9 methyltransferases G9a and GLP as potential pharmacological targets in skeletal muscle regeneration and Duchenne Muscular Dystrophy. Periodo di attività dal: 2 Novembre 2017 al: Maggio 2021.
• Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare: laurea magistrale DM270/04 (LM-6, Biologia), Votazione: 110/110 cum laude, conseguita presso Tor Vergata Università di Roma, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Titolo della tesi: "Role of autophagy during the progression of Duchenne Muscular Dystrophy and in response to HDACi”. Tutor: Prof. Cecconi F. Tutor esterno: Dott.ssa Latella L. Conseguita in data 28/5/2014. Numero di protocollo OL-CERT-2014/75939, rilasciato da Segreteria Studenti Scienze MM.FF.NN. in data 4/08/2014. Periodo di attività dal: Ottobre 2011 al: Maggio 2014.

ESPERIENZA POST-LAUREAM

• Post Doc: presso Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM) c/o Dept. Di Biologia e biotecnologie “C. Darwin” La Sapienza, Università di Roma. Laboratorio Dott.ssa Mozzetta C. Finanziato da post doc fellowship AFM-TELETHON. Progetto di ricerca: focus sulla regolazione epigenetica e sulla dinamicità della struttura della cromatina che influenzano la plasticità dei progenitori muscolari in contesti patologici come le distrofie muscolari; approccio epigenetico come terapia farmacologica. Periodo di attività: da Dicembre 2021 al presente.
• Assegnista nel laboratorio della Dott.ssa Chiara Mozzetta, presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin (BBCD), La Sapienza Università di Roma. Progetto di ricerca: “Studio dell’impatto di strategie farmacologiche volte a inibire l’attivita` dell’RNA elicasi DDX5 sul differenziamento e la proliferazione di cellule muscolari staminali e di rabdomiosarcoma attraverso modelli cellulari in vitro e modelli murini in vivo”. Periodo di attività: dal 1 Gennaio 2021 a Dicembre 2021.
• Dottorato di ricerca: borsa di studio nel Corso di dottorato di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, svolto nel laboratorio della Dott.ssa Chiara Mozzetta, presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin (BBCD), La Sapienza Università di Roma. Valutazione: Ottimo con lode. Progetto di ricerca: Histone 3 lysine 9 methyltransferases G9a and GLP as potential pharmacological targets in skeletal muscle regeneration and Duchenne Muscular Dystrophy. Periodo di attività dal: 2 Novembre 2017 al: Maggio 2021.
• Borsa di ricerca presso Laboratorio della Dott.ssa Chiara Mozzetta, dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin (BBCD), La Sapienza Università di Roma. Progetto di ricerca: Histone 3 lysine 9 methyltransferases G9a and GLP as potential pharmacological targets in skeletal muscle regeneration and Duchenne Muscular Dystrophy. Periodo di attività dal: Maggio 2016 al: Ottobre 2017.
• Tirocinio di ricerca: Dipartimento di Biologia, laboratorio del Dott. Cesare Gargioli. Tor Vergata Università di Roma, Via della Ricerca Scientifica 1, Roma. Progetto di ricerca: tissue engineering with myogenic Hydrogel for advanced cell therapy in Muscular Dystrophy. Periodo di attività dal: Aprile 2015 al: Novembre 2015.
• Tirocinio di tesi per Laurea Magistrale: presso Laboratorio di Epigenetica e Farmacologia rigenerativa, Prof. Puri PL. presso Fondazione Santa Lucia - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Via del Fosso di Fiorano, 64 Roma. Progetto di ricerca: Characterization of the role of autophagy during the Duchenne Muscular dystrophy progression and in response to HDACIs. Tutor: Dott.ssa Latella L. Periodo di attività: 1 Ottobre 2012 al: 1 Maggio 2014.

PUBBLICAZIONI:

1. Gualtieri A. *, Bianconi V*. Licursi V., Mozzetta C. DDX5 cooperates with G9a to sustain ARMS growth. Cell Reports 40, 11267. 30 August 2022.
2. Bianconi V. and Mozzetta C. Epigenetic control of muscle stem cells: time for a new dimension. Trends in Genetics, 2022 Jan 22:S0168-9525(22)00001-4. doi: 10.1016/j.tig.2022.01.001. Invited review.
3. Biferali B. *, Bianconi V. *, Fernandez Perez D., Pöhle Kronawitter S., Marullo F., Maggio R., Santini T., Polverino F., Biagioni S., Summa V., Toniatti C., Pasini D., Stricker S., Di Fabio R., Chiacchiera F., Peruzzi G., Mozzetta C. Prdm16-mediated H3K9 methylation controls Fibro-Adipogenic Progenitors identity during skeletal muscle repair. Science Advances 2021, 7(23), eabd9371.
4. Morotti M., Garofalo S., Cocozza G., Antonangeli F., Bianconi V., Mozzetta C., De Stefano M.E., Capitani R., Wulff H., Limatola C., Catalano M., Grassi F. Muscle damage in dystrophic mdx mice is influenced by the activity of Ca2+-activated KCa3.1 channels. Life. 2022 12, 538. https://doi.org/10.3390/life12040538.
5. Fiacco E., Castagnetti F. *., Bianconi V. *., Madaro L., Nazio F., D'Amico A., Bertini E., Cecconi F., Puri PL., Latella L. "Autophagy regulates satellite cell ability to regenerate normal and dystrophic muscles ". Cell Death Differ. 2016 Nov 1; 23 (11): 1839-1849.
6. Di Fabio, R., Randazzo, P., Gornati, D., Bertuolo, S., Bencheva, L., De Matteo, M., Nibbio, M., Monteagudo, E., Turcano, L., Bresciani, A., Sinici, R., Mozzetta, C., Bianconi, V.; Peruzzi, G., Summa, V. (2021) "Identification and in vitro Characterization of a New Series of Potent and Highly Selective G9a Inhibitors as Novel Anti-Fibroadipogenic Agents". Bioorganic & Medicinal Chemistry Letters, 2022 Sep 15;72:128858. doi: 10.1016/j.bmcl.2022.128858. Epub 2022 Jun 16.
*= authors contributed equally to this work

RICONOSCIMENTI e GRANTS:

- Vincitrice 2021 e 2022 Borsa di studio post-dottorato da AFM-Telethon (Progetto: “Deciphering the role of Prdm16-mediated H3K9 methylation in the control of Fibro-Adipogenic Progenitors identity and skeletal muscle repair”).
- Membro del Comitato Scientifico Giovani dell'Istituto Interuniversitario di Miologia IIM (2016-2022) coinvolto nell'organizzazione annuale del meeting di miologia.
- Vincitrice premio per il miglior poster 2016 XIII Meeting interuniversity institute of Myology IIM “Histone h3 lysine 9 methyltransferases G9a and GLP as potential pharmacological targets in skeletal muscle regeneration and Duchenne Muscular Dystrophy” Bianconi V, Biferali B., Mozzetta C.
FLAVIA OTTAVI

FORMAZIONE

2022- ad oggi: PhD Student in Cell and Developmental Biology at University “La Sapienza”.
2022. Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare, curriculum italiano (LM-06), Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università "La Sapienza" di Roma
2019. Laurea in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università “La Sapienza” di Roma.

ESPERIENZA POST-LAUREAM

2022-ad oggi. Studentessa di Dottorato, PhD in Cell and Developmental Biology at University “La Sapienza”. XVIII ciclo.
2022-2022. Borsa di studio per ricerche inerenti all’Area scientifica “ONCOLOGIA E IMMUNOLOGIA” presso l’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM) del CNR di Roma nell’ambito del progetto AIRC IG 2018 #21372 "Dynamic signaling reciprocity shapes invadopodia function and metastatic process of ovarian cancer: role of endothelin-1", sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Laura Rosanò.
2022. Incarico di collaborazione presso l'Istituto di Biologia e Patologia Molecolare (IBPM) del CNR nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo "Dynamic signaling reciprocity shapes invadopodia function and metastatic process of ovarian cancer: role of endothelin-1”. Responsabile scientifico Dott.ssa Laura Rosanò.
2020 - 2022: Tesista presso l'Istituto di Biologia e Patologia Molecolare (IBPM) del CNR, Roma, sotto la supervisione della Dott.ssa Laura Rosanò. Attività di ricerca: studio del peptide endotelina-1 nella transizione mesotelio-mesenchimale e nel processo metastatico del carcinoma ovarico


PUBBLICAZIONI

Ilenia Masi, Flavia Ottavi, Danila Del Rio, Valentina Caprara, Cristina Vastarelli, Sara Maria Giannitelli, Giulia Fianco, Pamela Mozetic, Marianna Buttarelli, Gabriella Ferrandina, Giovanni Scambia, Daniela Gallo, Alberto Rainer, Anna Bagnato, Francesca Spadaro, Laura Rosanò (2023). The interaction of β-arrestin1 with talin1 driven by endothelin A receptor as a feature of α5β1 integrin activation in high-grade serous ovarian cancer. Cell Death Dis. 14(1):73. doi: 10.1038/s41419-023-05612-7.

Danila Del Rio, Ilenia Masi, Valentina Caprara, Francesca Spadaro, Flavia Ottavi, Raffaele Strippoli, Pilar Sandoval, Manuel López-Cabrera, Ricardo Sainz de la Cuesta, Anna Bagnato, Laura Rosanò (2021). Ovarian cancer-driven mesothelial-to-mesenchymal transition is triggered by the Endothelin-1/β-arr1 axis. Front Cell Dev Biol. 1;9:764375. doi: 10.3389/fcell.2021.7643.


VALERIA FIORENTINI

FORMAZIONE

Dottorato di ricerca: dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare, svolto nel gruppo del Prof.Giuseppe Filomeni presso Tor Vergata Università di Roma, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali-Dipartimento di BIOLOGIA, conseguito con esito positivo il 28 Aprile 2023. Progetto di ricerca: Unraveling roles and regulation of S- nitrosoglutathione reductase (GSNOR) in breast cancer progression. Numero di protocollo non previsto.
Periodo di attività dal: 01 Novembre 2019 al: 31 Gennaio 2023.
Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e scienze biomediche: laurea magistrale DM270/04 (LM-6, Biologia), Votazione: 110/110 cum laude, conseguita presso Tor Vergata Università di Roma, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Titolo della tesi: “Caratterizzazione delle vescicole extracellulari durante la rigenerazione muscolare”. Tutor: Prof.ssa Castagnoli L.
Periodo di attività dal: Ottobre 2016 al: Marzo 2019.
Laurea Triennale in Scienze biologiche: laurea DM270/04 L-13-SCIENZE BIOLOGICHE presso Tor Vergata Università di Roma, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Periodo di attività dal: Ottobre 2011 al: Luglio 2016.

ESPERIENZA POST-LAUREAM

Assegno Post- Dottorale per lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito del programma finanziato da AIRC (progetto IG 27532-2022) dal titolo “Aberrant chromatin-nuclear lamina interactions in stromal cells as underlying mechanism of rhabdomyosarcoma initiation”sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Chiara Mozzetta
Periodo di attività: Luglio 2023 ad oggi

PUBBLICAZIONI:

Vumbaca, S., Giuliani, G., Fiorentini, V., Tortolici, F., Cerquone Perpetuini, A., Riccio, F., ...
& Cesareni, G. (2021). Characterization of the Skeletal Muscle Secretome Reveals a Role for Extracellular Vesicles and IL1α/IL1β in Restricting Fibro/Adipogenic Progenitor Adipogenesis. Biomolecules, 11(8), 1171.

ILENIA MASI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2023: Dottorato di Ricerca in Morfogenesi ed Ingegneria Tissutale presso il dipartimento di scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell'apparato locomotore, dell'Università "Sapienza" di Roma.
2018: Laura magistrale in Genetica e Biologia Molecolare presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, dell’Università “Sapienza” di Roma.
2016: Laura triennale in Scienze Biologiche presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, dell'Università "Sapienza" di Roma.

RICERCA

2023-2024: Assegnista di ricerca presso l’Istituto di Biologia e Patologia Molecolare (IBPM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
2022-2023: Assegnista di ricerca presso l’Istituto di Biologia e Patologia Molecolare (IBPM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Attività di ricerca: Sviluppo di modelli organotipici e organ-on-chip di tumore ovarico per testare farmaci antitumorali.
2021-2022: Borsista presso l’Istituto di Biologia e Patologia Molecolare (IBPM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Attività di ricerca: Dynamic signaling reciprocity shapes invadopodia function and metastatic process of ovarian cancer: role of endothelin-1.
2019-2020: Borsista presso la UOSD “Modelli Preclinici e Nuovi Agenti Terapeutici” dell’istituto dei tumori Regina Elena.
Attività di ricerca: Ruolo dell’Endotelina-1 e delle molecole di adesione nella formazione di invadopodi e processo metastatico del carcinoma ovarico di alto grado.
2019: Tirocinio post-laurea presso l'istituto di Biochimica e Biochimica Clinica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
2017-2018: Tesista presso il reparto di fisiopatologia nel centro di riferimento per la medicina di genere dell'Istituto Superiore di Sanità.
Attività di ricerca: studio del ruolo funzionale della Stearoil-CoA desaturasi (SCD5) in linee di melanoma e in un modello murino di carcinoma mammario.

CORSI DI FORMAZIONE

01/06/2022-27/06/2022: Corso di formazione ed aggiornamento per la protezione degli animali da laboratorio nella ricerca scientifica- V Edizione 2022, presso Università Cattolica del Sacro Cuore.
10/01/2022-11/02/2022: Partecipazione al corso “Molecular biology of the cell”, con assegnazione di una borsa di studio, presso l’istituto Pasteur di Parigi.

PUBBLICAZIONI

Masi I, Caprara V, Bagnato A, Rosanò L. Tumor Cellular and Microenvironmental Cues Controlling Invadopodia Formation. Front Cell Dev Biol. 2020 Oct 15;8:584181. doi: 10.3389/fcell.2020.584181. PMID: 33178698; PMCID: PMC7593604.
Masi I, Caprara V, Spadaro F, Chellini L, Sestito R, Zancla A, Rainer A, Bagnato A, Rosanò L. Endothelin-1 drives invadopodia and interaction with mesothelial cells through ILK. Cell Rep. 2021 Mar 2;34(9):108800. doi: 10.1016/j.celrep.2021.108800. PMID: 33657382.
Del Rio D, Masi I, Caprara V, Spadaro F, Ottavi F, Strippoli R, Sandoval P, López-Cabrera M, Sainz de la Cuesta R, Bagnato A, Rosanò L. Ovarian Cancer-Driven Mesothelial-to-Mesenchymal Transition is Triggered by the Endothelin-1/β-arr1 Axis. Front Cell Dev Biol. 2021 Dec 1;9:764375. doi: 10.3389/fcell.2021.764375. PMID: 34926453; PMCID: PMC8672058.
Del Bufalo D, Di Martile M, Valentini E, Manni I, Masi I, D'Amore A, Filippini A, Nicoletti C, Zaccarini M, Cota C, Castro MV, Quezada MJ, Rosanò L, Lopez-Bergami P, D'Aguanno S. Bcl-2-like protein-10 increases aggressive features of melanoma cells. Explor Target Antitumor Ther. 2022;3(1):11-26. doi: 10.37349/etat.2022.00068. Epub 2022 Jan 30. PMID: 36046354; PMCID: PMC9400776.
Masi I, Ottavi F, Del Rio D, Caprara V, Vastarelli C, Giannitelli SM, Fianco G, Mozetic P, Buttarelli M, Ferrandina G, Scambia G, Gallo D, Rainer A, Bagnato A, Spadaro F, Rosanò L. The interaction of β-arrestin1 with talin1 driven by endothelin A receptor as a feature of α5β1 integrin activation in high-grade serous ovarian cancer. Cell Death Dis. 2023 Jan 30;14(1):73. doi: 10.1038/s41419-023-05612-7. PMID: 36717550; PMCID: PMC9886921.

FEDERICO GENTILE

FORMAZIONE

18/07/2022: Laurea magistrale in Biotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente (LM-8) Sapienza Università di Roma
19/12/2019: Laurea triennale in Biotecnologie Agro Industriali (L-2) Sapienza Università di Roma 08/07/2016: Diploma di Liceo scientifico opzione Scienze applicate Istituto di Istruzione Superiore "Celestino Rosatelli" (Rieti)

ESPERIENZA POST-LAUREAM

Novembre 2022- in corso: Assegnista di ricerca, Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM), CNR - Progetto di ricerca: "Functional Genomics Approaches for improving Plant Inflorescence Architecture"
09/2021 – 18/07/2022: Tirocinante Laboratorio di biologia molecolare delle piante presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin dell’Università di Roma la Sapienza.
09/2019 – 19/12/19: Tirocinante Laboratorio di patologia vegetale presso il dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università di Roma La Sapienza.


ELENA GUGOLE

FORMAZIONE

1 Novembre 2020 – 31 gennaio 2023
Dottorato in Scienze della Vita
Presso il dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli” La Sapienza Università di Roma
Titolo: Novel insights into fungal degradation of lignin: role of a flavoenzyme in assisting laccase-mediated oxidations.

1 Ottobre 2017 – 24 Luglio 2019
Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare, La Sapienza Università di Roma
Titolo della Tesi: Proprietà strutturali e funzionali di un mutante sito-specifico del citocromo P450 OleP.

1 Ottobre 2013 – 16 Marzo 2017
Laurea Triennale in Scienze Biologiche, La Sapienza Università di Roma
Titolo della tesi: Studi biochimici di mutant patogenici della PNP ossidasi umana..

ESPERIENZA POST-LAUREAM

Titolare Assegno di Ricerca, Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM), CNR presso il Dipartimento di scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”, La Sapienza Università di Roma.
Progetto: Caratterizzazione strutturale e funzionale di singoli domini della proteina nsp3 di SARSCoV-2 e dei suoi complessi funzionali.

PUBBLICAZIONI

- Freda, I.; Exertier, C.; Barile, A.; Chaves-Sanjuan, A.; Vega, M. V.; Isupov, M. N.; Harmer, N. J.; Gugole, E.; Swuec, P.; Bolognesi, M.; Scipioni, A.; Savino, C.; Di Salvo, M. L.; Contestabile, R.; Vallone, B.; Tramonti, A.; Montemiglio, L. C. Structural Insights into the DNA Recognition Mechanism by the Bacterial Transcription Factor PdxR. Nucleic Acids Res. 2023, 51 (15), 8237–8254. https://doi.org/10.1093/nar/gkad552.

- De Sciscio, M. L.; Nardi, A. N.; Parisi, G.; Bulfaro, G.; Costanzo, A.; Gugole, E.; Exertier, C.; Freda, I.; Savino, C.; Vallone, B.; Montemiglio, L. C.; D’Abramo, M. Effect of Salts on the Conformational Dynamics of the Cytochrome P450 OleP. Molecules 2023, 28 (2), 1–15. https://doi.org/10.3390/molecules28020832.

-Exertier, C.; Sebastiani, F.; Freda, I.; Gugole, E.; Cerutti, G.; Parisi, G.; Montemiglio, L. C.; Becucci, M.; Viappiani, C.; Bruno, S.; Savino, C.; Zamparelli, C.; Anselmi, M.; Abbruzzetti, S.; Smulevich, G.; Vallone, B. Probing the Role of Murine Neuroglobin CDloop-D-Helix Unit in CO Ligand Binding and Structural Dynamics. ACS Chem. Biol. 2022 Aug, 17 (8), 2099–2108. https://doi.org/10.1021/acschembio.2c00172.

-Miceli, M.; Exertier, C.; Cavaglià, M.; Gugole, E.; Boccardo, M.; Casaluci, R. R.; Ceccarelli, N.; De Maio, A.; Vallone, B.; Deriu, M. A. ALS2-Related Motor Neuron Diseases: From Symptoms to Molecules. Biology (Basel). 2022 Jan, 11 (1), 10–13. https://doi.org/10.3390/biology11010077.

-Montemiglio, L. C.*; Gugole, E.*; Freda, I*.; Exertier, C.; D’auria, L.; Chen, C. G.; Nardi, A. N.; Cerutti, G.; Parisi, G.; D’abramo, M.; Savino, C.; Vallone, B. Point Mutations at a Key Site Alter the Cytochrome P450 OleP Structural Dynamics. Biomolecules 2021 Dec, 12 (1). https://doi.org/10.3390/biom12010055.
*Equally contributing authors

-Exertier, C.; Montemiglio, L. C.; Freda, I.; Gugole, E.; Parisi, G.; Savino, C.; Vallone, B. Neuroglobin, Clues to Function and Mechanism. Mol. Aspects Med. 2021 Dec, 84 (September 2021). https://doi.org/10.1016/j.mam.2021.101055.

-Cerutti, G.; Gugole, E.; Montemiglio, L. C.; Turbé-Doan, A.; Chena, D.; Navarro, D.; Lomascolo, A.; Piumi, F.; Exertier, C.; Freda, I.; Vallone, B.; Record, E.; Savino, C.; Sciara, G. Crystal Structure and Functional Characterization of an Oligosaccharide Dehydrogenase from Pycnoporus Cinnabarinus Provides Insights into Fungal Breakdown of Lignocellulose. Biotechnol. Biofuels 2021 Jul, 14 (1), 1–18. https://doi.org/10.1186/s13068-021-02003-y.

-Parisi, G.; Freda, I.; Exertier, C.; Cecchetti, C.; Gugole, E.; Cerutti, G.; D’auria, L.; Macone, A.; Vallone, B.; Savino, C.; Montemiglio, L. C. Dissecting the Cytochrome P450 Olep Substrate Specificity: Evidence for a Preferential Substrate. Biomolecules 2020, 10 (10), 1–17. https://doi.org/10.3390/biom10101411.



FRANCESCA FATA

FORMAZIONE

Dal 01 novembre 2018 al 31 ottobre 2021
Studente con borsa del corso di dottorato di ricerca di durata triennale in “Biotecnologie Cellulari e Molecolari” XXXIV ciclo, Università degli Studi di Teramo.
Titolo di studio: dottorato di ricerca in Biotecnologie Cellulari e Molecolari (D.M.45/2013).
Data conseguimento titolo: 10/05/2022, rilasciato da: Università degli Studi di Teramo; giudizio: eccellente. Titolo della tesi di dottorato: “Targeting Thioredoxin Reductases in parasitic worms”. SSD: BIO/10- biochimica; BIO/11-biologia molecolare. Tutors: Prof. Francesco Angelucci e Prof. Francesco Giansanti. Attività di ricerca svolta nel laboratorio di Biologia Strutturale, Dip. di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente, Università degli studi dell’Aquila.
Dal 2015 al 2017 studi universitari
Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM-9)
Ateneo: UNIVERSITA' DEGLI STUDI di ROMA "LA SAPIENZA. Data conseguimento: 26/01/2017. Anno di conseguimento: 2016. Votazione: 110 e lode /110
Titolo della tesi: “Caratterizzazione dell’enolasi di Schistosoma mansoni: da enzima glicolitico a mediatore dell’interazione ospite-patogeno”.
Dal 2011 al 2014 studi universitari
Laurea triennale in Biotecnologie (L-2).
Ateneo: UNIVERSITA' DEGLI STUDI di ROMA "LA SAPIENZA". Data conseguimento: 09/10/2014. Anno di conseguimento: 2014. Votazione: 110 e lode /110.
Titolo della tesi: “Analisi strutturale della proteina disolfuro isomerasi di Schistosoma mansoni SmPDI-DUF: preparazione di cristalli per analisi diffrattometrica”.

ESPERIENZA POST-LAUREAM

01 Dicembre 2022- presente
Titolare di assegno di ricerca post-dottorale della durata di 12 mesi nel Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM) del CNR di Roma, c/o Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi-Fanelli” di SAPIENZA Università di Roma. Progetto: “Caratterizzazione strutturale di proteine nsps di SARS-CoV-2 che svolgono un ruolo chiave nei processi di rimodellamento delle membrane cellulari”.
01 Dicembre 2021- 30 Novembre 2022
Titolare di assegno di ricerca della durata di 12 mesi presso il Dipartimento di medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente dell’Università degli Studi dell'Aquila, nel laboratorio di Biologia strutturale. Progetto: “Discovery of novel smHDAC8 inhibitors for the treatment of schistosomiasis”.
10 Aprile 2017- 10 Ottobre 2018
Titolare di borsa di studio post-lauream per attività di ricerca.
Attività svolta presso il Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente dell’Università degli studi dell'Aquila, nel laboratorio di Biologia Strutturale. Progetto: “Identification of preclinical drug candidates for the treatment of schistosomiasis”, finanziato dal National Institutes of Health (NIH). Periodo di attività: dal 10/04/2017 al 09/04/2018, con successivo rinnovo fino al 10/10/2018.
Da Novembre 2014 a Ottobre 2016
Tirocinio formativo pre-lauream in biochimica e biologia strutturale. Attività di ricerca correlata alla stesura della tesi magistrale presso il laboratorio di Biochimica e Biologia Strutturale del Dip. di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5.
Da giugno 2014 a ottobre 2014
Tirocinio formativo pre-lauream in biochimica. Attività di ricerca correlata alla stesura della tesi triennale presso il laboratorio di Biochimica e Biologia Strutturale del Dip. di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5.

PUBBLICAZIONI

1. Petukhova VZ*, Aboagye SY*, Ardini M*, Lullo RP, Fata F, Byrne ME, Gabriele F, Martin LM, Harding LNM, Gone V, Dangi B, Lantvit DD, Nikolic D, Ippoliti R, Effantin G, Ling WL, Johnson JJ, Thatcher GRJ, Angelucci F, Williams DL, Petukhov PA. “Non-covalent inhibitors of thioredoxin glutathione reductase with schistosomicidal activity in vivo”. Nat Commun. 2023 Jun 22;14(1):3737. doi: 10.1038/s41467-023-39444-y. PMID: 37349300; PMCID: PMC10287695. *Contributed equally.
2. Fata, F. *, Gabriele, F. *, Angelucci, F., Ippoliti, R., Di Leandro, L., Giansanti, F., & Ardini, M. (2023). “Bio-Tailored Sensing at the Nanoscale: Biochemical Aspects and Applications”. Sensors (Basel, Switzerland), 23(2), 949. https://doi.org/10.3390/s23020949. *These authors contributed equally to this work.
3. Santorelli, D.; Troilo, F.; Fata, F.; Angelucci, F.; Demitri, N.; Giardina, G.; Federici, L.; Catalano, F.; Di Matteo, A.; Travaglini-Allocatelli, C. “Folding Mechanism and Aggregation Propensity of the KH0 Domain of FMRP and Its R138Q Pathological Variant”. Int. J. Mol. Sci. 2022, 23, 12178. https://doi.org/10.3390/ijms232012178.
4. Fata F*, Gencheva R*, Cheng Q, Lullo R, Ardini M, Silvestri I, Gabriele F, Ippoliti R, Bulman CA, Sakanari JA, Williams DL, Arnér ESJ, Angelucci F. “Biochemical and structural characterizations of thioredoxin reductase selenoproteins of the parasitic filarial nematodes Brugia malayi and Onchocerca volvulus”. Redox Biol. 2022 May;51:102278. https://doi.org/10.1016/j.redox.2022.102278. *Co-fist authors.
5. Fata F*, Silvestri I*, Ardini M, Ippoliti R, Di Leandro L, Demitri N, Polentarutti M, Di Matteo A, Lyu H, Thatcher GRJ, Petukhov PA, Williams DL, Angelucci F. “Probing the Surface of a Parasite Drug Target Thioredoxin Glutathione Reductase Using Small Molecule Fragments”. ACS Infect Dis. 2021 Jul 9;7(7):1932-1944. https://doi.org/10.1021/acsinfecdis.0c00909. *Contributed equally.
6. Santorelli D, Rocchio S, Fata F, Silvestri I, Angelucci F, Imperi F, Marasco D, Diaferia C, Gigli L, Demitri N, Federici L, Di Matteo A, Travaglini-Allocatelli C. “The folding and aggregation properties of a single KH-domain protein: Ribosome binding factor A (RbfA) from Pseudomonas aeruginosa”. Biochim Biophys Acta Gen Subj. 2021 Feb;1865(2):129780. https://doi.org/10.1016/j.bbagen.2020.129780.
7. Ardini M, Huang JA, Caprettini V, De Angelis F, Fata F, Silvestri I, Cimini A, Giansanti F, Angelucci F, Ippoliti R. “A ring-shaped protein clusters gold nanoparticles acting as molecular scaffold for plasmonic surfaces”. Biochim Biophys Acta Gen Subj. 2020 Aug;1864(8):129617. https://doi.org/10.1016/j.bbagen.2020.129617.
8. Silvestri I*, Lyu H*, Fata F, Banta PR, Mattei B, Ippoliti R, Bellelli A, Pitari G, Ardini M, Petukhova V, Thatcher GRJ, Petukhov PA, Williams DL, Angelucci F. “Ectopic suicide inhibition of thioredoxin glutathione reductase”. Free Radic Biol Med. 2020 Feb 1;147:200-211. PMID: 31870799; PMCID: PMC7583042. https://doi.org/10.1016/j.freeradbiomed.2019.12.019. *These authors contributed equally.
9. Silvestri I*, Lyu H*, Fata F, Boumis G, Miele AE, Ardini M, Ippoliti R, Bellelli A, Jadhav A, Lea WA, Simeonov A, Cheng Q, Arnér ESJ, Thatcher GRJ, Petukhov PA, Williams DL, Angelucci F. “Fragment-Based Discovery of a Regulatory Site in Thioredoxin Glutathione Reductase Acting as "Doorstop" for NADPH Entry”. ACS Chem Biol. 2018 Aug 17;13(8):2190-2202. PMID: 29800515; PMCID: PMC6905387. https://doi.org/10.1021/acschembio.8b00349. *These authors contributed equally.

AFFILIAZIONI A SOCIETA'
Membro della Società italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB) dal 2020
MARIA LUISA ANTENOZIO

FORMAZIONE

• AA 2020-21: Conseguimento DOTTORATO in Genetica e Biologia Molecolare, Sapienza Università di Roma.
Tesi: “Study of mechanism of arsenic accumulation in the hyperaccumulator fern Pteris vittata L.”
• AA 2016-17: LAUREA MAGISTRALE in Biotecnologie Genomiche, Industriali e Ambientali. Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin”, Sapienza Università di Roma.
Tesi: “Ruolo del trasportatore ABCC3 nella tolleranza all’arsenico in Arabidopsis thaliana”.
• AA 2014-15: LAUREA TRIENNALE in Biotecnologie Agro-industriali, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin”, Sapienza Università di Roma.
Tesi: “Analisi della sovraespressione del gene PIN1 nel doppio mutante abcb1abcb19”.


ESPERIENZA POST-LAUREAM

• Novembre 2021- in corso: Assegno di ricerca nell’ambito del Progetto POR FERS LAZIO 2014-2020 (numero progetto: A0375-2020-36725) con titolo: “La felce Pteris vittata: una strategia green per eliminare l’arsenico dalle acque potabili” - DWARF (finanziato dalla Regione Lazio). Istituto di Biologia e Patologia Molecolare (IBPM), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)/ Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Italia - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”.
• Settembre 2019 – Ottobre 2019: Tutor (40 ore) nell'ambito dell'Azione 4 "Laboratori per l'insegnamento delle scienze di base" del Progetto PLS Piano Lauree Scientifiche A.A. 2019/2020.
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” della Sapienza Università di Roma.
• Luglio 2019: Attivitá di ricerca presso laboratorio di Biotecnologie Ambientali del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma, svolgendo attività di ricerca sotto la supervisione della Prof.ssa Giovanna Visioli, nell’ambito della collaborazione con la Dott.ssa Maura Cardarelli per “L’analisi della rizosfera di piante di Pteris vittata cresciute in terreno contaminato da arsenico”.
• Maggio 2019 – Giugno 2019: Contratto di collaborazione occasionale nell’ambito di una Attività di Ricerca scientifica all’interno della proposta culturale “Remediation”, ai fini dell’avviso pubblico “Eureka! - Roma 2019”. Associazione Culturale Climate Art Project (con Andrea Conte quale legale rappresentante dell’associazione).
• Gennaio 2019 – Febbraio 2019: Tutoraggio nell’ambito del Progetto PON, di alternanza scuola lavoro (numero progetto: 10.6.6A-FSEPON-LA-2017-53), con titolo “Esperienza in filiera: percorsi e strategie per il recupero ambientale” [CUP J85B17000280007]

PROGETTI
• Dicembre 2022: Progetto in collaborazione tra -INFN (Laboratori Nazionali di Frascati) DAFNE Light,
DICMA (Dipartmento di Ingegneria chimica, Materiali e Ambiente), IBPM-CNR (Istituto di Biologia e Patologia Molecolari – Consiglio Nazionale delle Ricerche). Titolo: continuation of “Multi-analytical approach to monitoring the chemical alterations in Pteris seedlings exposed to arsenic for phytoextraction purpose” [Acronimo: MAP].
• Dicembre 2020: Progetto in collaborazione tra -INFN (Laboratori Nazionali di Frascati) DAFNE Light, DICMA (Dipartmento di Ingegneria chimica, Materiali e Ambiente), IBPM-CNR (Istituto di Biologia e Patologia Molecolari – Consiglio Nazionale delle Ricerche). Titolo: “Multi-analytical approach to monitoring the chemical alterations in Pteris seedlings exposed to arsenic for phytoextraction purpose” [Acronimo: MAP].
• Dicembre 2020: Progetto di ricerca di ateneo, in qualitá di partecipante, (“progetti piccoli”) Numero protocollo: RP120172AE53E5CE. Titolo: “Proline accumulation in pollen grains as potential target for improved yield stability under salt stress”.
• Dicembre 2019: Progetto in collaborazione tra -INFN (Laboratori Nazionali di Frascati) DAFNE Light, DICMA (Dipartmento di Ingegneria chimica, Materiali e Ambiente), IBPM-CNR (Istituto di Biologia e Patologia Molecolari – Consiglio Nazionale delle Ricerche). Titolo: “Multi-analytical approach to determine element and spectral variation and distribution in Pteris seedlings exposed to arsenic” [Acronimo: FAST].

PUBBLICAZIONI

1.Giuseppe Bonifazi, Giuseppe Capobianco, Silvia Serranti, Maria Luisa Antenozio, Patrizia Brunetti, Maura Cardarelli, "An innovative approach based on hyperspectral imaging (HSI) combined with chemometrics for soil phytoremediation monitoring." Proc. SPIE 11287, Photonic Instrumentation Engineering VII, 112871B (2 March 2020); doi: 10.1117/12.2543539.
2.Andrea Conte, Patrizia Brunetti, Enrica Allevato, Silvia Rita Stazi, Maria Luisa Antenozio, Laura Passatore & Maura Cardarelli (2020) “Nature Based Solutions on the river environment: an example of cross-disciplinary sustainable management, with local community active participation and visual art as science transfer tool”. Journal of Environmental Planning and Management, doi: 10.1080/09640568.2020.1822306.
3.Antenozio, M.L., Giannelli, G., Marabottini, R. P. Brunetti, E. Allevato, D. Marzi, G. Capobianco, G. Bonifazi, S. Serranti, G. Visioli, S. R. Stazi & M. Cardarelli. “Phytoextraction efficiency of Pteris vittata grown on a naturally As-rich soil and characterization of As-resistant rhizosphere bacteria”. Sci Rep 11, 6794 (2021). https://doi.org/10.1038/s41598-021-86076-7.
4.Marzi D, Antenozio ML, Vernazzaro S, Sette C, Veschetti E, Lucentini L, Daniele G, Brunetti P, Cardarelli M. “Advanced Drinking Groundwater As Phytofiltration by the Hyperaccumulating Fern Pteris vittata”. Water. 2021; 13(16):2187. https://doi.org/10.3390/w13162187.
5.Giannelli G, Bisceglie F, Pelosi G, Bonati B, Cardarelli M, Antenozio ML, Degola F, Visioli G. “Phyto-Beneficial Traits of Rhizosphere Bacteria: In Vitro Exploration of Plant Growth Promoting and Phytopathogen Biocontrol Ability of Selected Strains Isolated from Harsh Environments”. Plants. 2022; 11(2):230. https://doi.org/10.3390/plants11020230.
6.Capobianco G, Bonifazi G, Serranti S, Marabottini R, Antenozio ML, Cardarelli M, Brunetti P, Stazi SR. “A Green Approach Based on Micro-X-ray Fluorescence for Arsenic, Micro- and Macronutrients Detection in Pteris vittata”. Water. 2022; 14(14):2202. https://doi.org/10.3390/w14142202.
7.Antenozio ML, Capobianco G, Costantino P, Vamerali T, Bonifazi G, Serranti S, Brunetti P, Cardarelli M. “Arsenic accumulation in Pteris vittata: Time course, distribution, and arsenic-related gene expression in fronds and whole plantlets”. Environ Pollut. 2022; 309:119773. doi: 10.1016/j.envpol.2022.119773.
8.Capobianco G, Antenozio ML, Bonifazi G, Brunetti P, Cardarelli M, Cestelli Guidi M, Pronti L, Serranti S. “Multi-Analytical Approach to Evaluate Elements and Chemical Alterations in Pteris vittata Plants Exposed to Arsenic”. Water. 2023; 15(7):1333. https://doi.org/10.3390/w15071333
9.Giuseppe Bonifazi, Giuseppe Capobianco, Roberta Palmieri, Silvia Serranti, Maria Luisa Antenozio, Patrizia Brunetti, and Maura Cardarelli "On-site spectroscopy as a tool for monitoring phytoremediation by ferns of arsenic contaminated water", Proc. SPIE 12428, Photonic Instrumentation Engineering X, 1242810 (8 March 2023); https://doi.org/10.1117/12.2648397

KEYWORDS: Arsenic, Pteris vittata, Phytoremediation, Plant molecular biology, Soil phytoextraction, Water phytofiltrattion

GIULIA FIANCO

FORMAZIONE

2016: Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e molecolare presso Università degli studi di Roma Tor Vergata
2011: Laurea Specialistica in Biologia ed Evoluzione Umana presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata
2008: Laurea triennale in Biologia Umana presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata

ESPERIENZA POST-LAUREAM

2022: assegnista di ricerca presso CNR-Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM), Roma. Progetto: “Metodologie innovative di 3d high content imaging per la validazione di nuove molecole antitumorali”

2020-2021: borsa di studio della Fondazione Santa Lucia IRCCS, presso il laboratorio della Dott.ssa Daniela Barilà. Titolo del progetto: ruolo della chinasi ATM e dello stress replicativo in linee tumorali.

2020: prestazione occasionale presso il laboratorio della Dott.ssa Daniela Barilà. Target del progetto: studio dei meccanismi molecolari che guidano l’instabilità genomica nei tumori e analisi del ruolo della risposta allo stress replicativo.
2017-2018: assegno di ricerca AIRC IG 2016 (durata 12 mesi) presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata di Roma. Tema e titolo della ricerca: “Role of Caspase-8 in tumor microenvironment: a novel target in glioblastoma?”
2017: borsa di studio presso l’Università degli studi Roma Tor Vergata. Tema di ricerca: Ruolo dell’espressione di Caspasi-8 nel controllo della risposta al danno del DNA”, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. (D.R. n. 2839 del 23/12/2016 - Responsabile scientifico: Dott.ssa Daniela Barilà
2016: borsa di studio presso l’Università degli studi Roma Tor Vergata. Tema di ricerca: “Ruolo dell’interazione tra Caspasi-8 e la chinasi ATM nello sviluppo tumorale”, responsabile scientifico Dott.ssa Daniela Barilà, bandita con Decreto Rettorale del 2016

PUBBLICAZIONI

Di Bello E, Noce B, Fioravanti R, Zwergel C, Valente S, Rotili D, Fianco G, Trisciuoglio D, Mourão MM, Sales P Jr, Lamotte S, Prina E, Späth GF, Häberli C, Keiser J, Mai Effects of Structurally Different HDAC Inhibitors against Trypanosoma cruzi, Leishmania, and Schistosoma mansoni. A.ACS Infect Dis. 2022 Jul 8;8(7):1356-1366. doi: 10.1021/acsinfecdis.2c00232. Epub 2022 Jun 22. PMID: 35732073
Fianco G., Contadini C, Ferri A, Cirotti C, Stagni V, Barilà D. Caspase-8: A Novel Target to Overcome Resistance to Chemotherapy in Glioblastoma. Int J Mol Sci. 2018 Nov 29;19(12):3798. doi: 10.3390/ijms19123798.PMID: 30501030
Fianco G., Mongiardi M.P., Levi A., De Luca T., Desideri M., Trisciuoglio D., Del Bufalo D., Cinà I., Di Benedetto A., Mottolese M., Gentile A., Centonze D., Ferrè F., Barilà D. Caspase-8 contributes to angiogenesis and chemotherapy resistance in glioblastoma. Elife. 2017 Jun 8;6. pii: e22593. doi: 10.7554/eLife.22593
Fianco G., Cenci C, Barilà D. Caspase-8 expression and its Src-dependent phosphorylation on Tyr380 promote cancer cell neoplastic transformation and resistance to anoikis. Exp Cell Res. 2016 Sep 10;347(1):114-22. doi: 10.1016/j.yexcr.2016.07.013. Epub 2016 Jul 16.
Stagni V., Oropallo V., Fianco G., Antonelli M., Cinà I., and Barilà D. Tug of war between survival and death: exploring ATM function in cancer.Int. J. Mol. Sci. 2014.
Santini S., Stagni V., Giambruno R., Fianco G., Di Benedetto A., Mottolese M., Pellegrini M. and D Barilà. ATM kinase activity modulates ITCH E3-ubiquitin ligase activity. Oncogene 33, 1113-1123. 2014.

Pagina 1 di 4