(ex alternanza scuola-lavoro)
[a.s. 2024/2025]
- Introduzione a R e Bioconductor (classe IVG, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
- Introduzione alla Bioinformatica (classe IIIH, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
[a.s. 2023/2024]
- Introduzione a R e Bioconductor (classe IVH, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
- Introduzione alla Bioinformatica (classe IIIG, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
[a.s. 2022/2023]
- Introduzione a R e Bioconductor (classe IVG, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
- Introduzione alla Bioinformatica (classe IIIH, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
[a.s. 2021/2022]
- Introduzione a R e Bioconductor (classe IVH, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
- Introduzione alla Bioinformatica (classe IIIG, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
[a.s. 2020/2021]
In considerazione della pandemia da Covid-19 in corso, per l’a.s. 2020/2021 le attività di alternanza scuola-lavoro si svolgeranno in modalità remota, sia sincrona che asincrona
- A spasso nel tuo genoma (classi IIG e VG, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
- Introduzione a R e Bioconductor (classe IVG, ITIS Giovanni XXIII di Roma)
Dicembre 2019
Titolo Numero 1: "Introduzione alla Bioinformatica" (classe III G)
Titolo Numero 2: "Introduzione a R e Bioconductor" (classe IV G)
CONTATTI: Teresa Colombo (IBPM-CNR), teresa.colombo@cnr.it
Marzo 2019
https://www.vignaclarablog.it/2019030984935/cnr-iss-liceo-pascal-alleati-progetto-ambientale/
Gennaio 2019
Programma Alternanza Scuola Lavoro 2018/2019
Settembre 2018
RICERCA & SALUTE: L'IMPORTANZA DELLA RICERCA PER AFFRONTARE NUOVE EMERGENZE SANITARIE
Il 17 settembre 2018 parte il progetto 'Ricerca & Salute: l'importanza della ricerca per affrontare nuove emergenze sanitarie'". Il primo percorso del Cnr finanziato dalla Comunità europea (Fondi strutturali europei 2014-2020) rivolti al potenziamento delle attività di 'Alternanza scuola-lavoro'. Si tratta di un 'percorso scuola-lavoro in filiera' organizzato dall'Istituto superiore di sanità e dall'Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm). È rivolto a 30 allievi del penultimo anno del Liceo scientifico statale 'Plinio Seniore' di Roma. Le responsabili sono la Cristina Agresti per l'Istituto superiore di sanità e Giovanna Costanzo per l'Istituto di biologia e patologia molecolari.
Per informazioni:
Giovanna Costanzo
CNR- Istituto di biologia e patologia molecolari
Piazzale Aldo Moro, 5 Roma
giovanna.costanzo@uniroma1.it
Febbraio 2018
LE SETTIMANE IBPM:
AVVICINARE GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI ALLE TEMATICHE DELLE RICERCA BIOLOGICA
Responsabile: giovanna.costanzo@uniroma1.it
LABORATORI DI GENETICA E ACIDI NUCLEICI
- SETTIMANA 12-16 FEBBRAIO: programma
- L’ORIGINE DELLA VITA
- ANALISI DEL DNA
- SETTIMANA 19-23 FEBBRAIO 2018
![]() |
![]() |