• Istituto di Biologia e Patologia Molecolari

L'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM) sviluppa sia ricerche di base in campi fondamentali e diversi della biologia che applicazioni traslazionali in bio-medicina, ambiente e in ambito agro-alimentare, utilizzando approcci interdisciplinari e multidisciplinari.

I laboratori IBPM sono ospitati all'interno di Sapienza Università di Roma.








 
 
EVENTI
 

 
 

 

 
MISSION    L’IBPM sviluppa ricerche nelle seguenti aree:

 

  • Studio delle basi strutturali della funzione di proteine e di acidi nucleici, in particolare nella regolazione dell'espressione di geni e genomi, di proteine strutturali e regolative e di molecole della risposta immunitaria;
  • Studio dei meccanismi molecolari dell'evoluzione e del differenziamento in organismi animali e vegetali ed applicazioni biotecnologiche e biomediche;
  • Progettazione, sintesi, biosintesi, purificazione e caratterizzazione di molecole biologicamente attive: sviluppo di metodologie chimiche e molecolari innovative; caratterizzazione dei meccanismi d'azione e ricadute sulla salute umana.
 
 
HIGHLIGHTS IBPM
 

 
 

 
MOSTRA

Vaccination, a time machine
Royal Society Summer Exhibition 2024, Londra
Francesca Di Rosa
 

 
RICERCHE PREMIATE

EuroSPG4 Project su YouTube
Progetto “Spastin recovery as a new therapeutic approach for Hereditary Spastic Paraplegia (HSP)” selezionato per il fundraising di Euro-HSP, Federazione Europea dei pazienti con paraplegia spastica ereditaria

Please accept cookies to see the video.



Fondazione Tom Wahlig per la paraplegia spastica ereditaria
Francesca Sardina

Premio DSB-CNR per giovani ricercatori
Eugenia D'Atanasio
Anna Frappaolo


vai ai premi
 

 
PUBBLICAZIONI RECENTI

The extracellular matrix protein type I collagen and fibronectin are regulated by β-arrestin-1/endothelin axis in human ovarian fibroblasts
Ilenia Masi et al. Journal of Experimental & Clinical Cancer Research 2025

The genomic portrait of the Picene culture provides new insights into the Italic Iron Age and the legacy of the Roman Empire in Central Italy.
Ravasini F et al. Genome Biol. 2024 Nov 21; doi: 10.1186/s13059-024-03430-4

Using art and history to communicate immunology to a broad audience

Francesca Di Rosa, Nat Rev Immunol 2024
https://rdcu.be/dT5KH

Structure-based mechanism of riboregulation of the metabolic enzyme SHMT1.

Spizzichino S, et al. Mol Cell. 2024

Cytoplasmic accumulation of a splice variant of hnRNPA2/B1 contributes to FUS-associated toxicity in a mouse model of ALS.
Rossi S, Milani M, Della Valle I, Bisegna S, Durante V, Addesse M, D'Avorio E, Di Salvio M, Serafino A, Cestra G, Apolloni S, D'Ambrosi N, Cozzolino M. Cell Death Dis. 2025 Mar 29;16(1):219. doi: 10.1038/s41419-025-07538-8.

An antisense-long-noncoding-RNA modulates p75NTR expression levels during neuronal polarization.
De Paolis V, Paolillo N, Siri T, Grosso A, Lorello V, Spina C, Caporali G, La Regina F, Vignoli B, Giorgi C. iScience. 2024 Dec 10;28(1):111566. doi: 10.1016/j.isci.2024.111566.